FLOWSIC100 PROCESS
La tecnologia di misura di portata di fluidi gassosi con sensori ultrasonici è una tecnologia già matura che garantisce un elevato livello di affidabilità nella misura e lunga stabilità nel tempo, ragion per cui è diventata ormai uno standard riconosciuto per le misure fiscali Custody Transfer di gas naturale e nella metrologia legale. Nel corso del tempo la sua flessibilità è stata ampiamente dimostrata, anche nelle condizioni più estreme: con fluidi sporchi, sostanze più o meno viscose, temperature dei gas da criogenici fin oltre i 600°C, velocità dei fluidi da misurare da 0,03 m/s a più di 120m/sec, in condotte da 2 a oltre 600” e con pressione atmosferica superiore ai 450bar per le linee di estrazione e stoccaggio gas.
La nostra attuale gamma di misuratori di portata a ultrasuoni dei fumi tiene conto delle diverse esigenze applicative (emissioni, processo, gas di torcia, fiscali) e mette a disposizione soluzioni differenti per ciascuna di esse.
Per quanto riguarda, ad esempio, le soluzioni “cross duct’’ per misure estremamente rappresentative in cui viene presa in considerazione tutta l’estensione del condotto di misura, proponiamo il misuratore di gas di processo FLOWSIC100 Process. Questo sistema risulta vincente laddove le caratteristiche del profilo del fluido non permettono l’utilizzo di misuratori puntiformi o su percorsi limitati, come ad esempio misuratori massici termici che, seppur sensibili, forniscono una misura non necessariamente corretta per le specifiche condizioni impiantistiche.
Il sistema è composto da due trasduttori contrapposti, installati agli estremi del condotto. In funzione delle dimensioni del condotto di misura esistono diverse possibili soluzioni per temperature dei gas fino a 260°C (FLOWSIC100 Process CL150/PN16, EX-Z2/EX-Z2-RE) in relazione alla necessità di installare i sensori in zona classificata Atex o meno, e in relazione all’esigenza di avere o meno dei sensori estraibili con il condotto in pressione. Per semplificare l’installazione meccanica del misuratore è possibile utilizzare la versione a “singola sonda” (FLOWSIC100-PR-EX-Z2) in cui i due trasduttori sono montati sulla stessa sonda, consentendo in questo modo di applicare il misuratore realizzando un solo foro sul condotto di misura.
La misura dei FLOWSIC100 Process è insensibile al livello di contaminazione dei trasduttori, a differenza dei misuratori termici massici e dei misuratori pitot in cui la sensibilità strumentale varia con il livello di incrostazione, alle variazioni di pressione, di temperatura e della composizione del fluido. FLOWISC100 Process funziona sia sopra che sotto il dew point, mantenendo elevate prestazioni di misura sia a basse portate (anche prossime allo zero) che a portate elevate, laddove altre tecnologie di misura falliscono. I FLOWSIC100 Process richiedono, inoltre, una manutenzione pressoché nulla.
Scritta il 27/11/2018